Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Whistleblowing

NEWS

Procedura di segnalazione di illeciti

In attuazione delle indicazioni del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione - Sottosezione di programmazione - Rischi corruttivi e trasparenza di cui al  Piano Integrato  Attività  e Organizzazione Triennio 2023- 2025 - del Comune di  Roseto Degli Abruzzi -  approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 203 del 06.06.2023,  è  attivata la piattaforma dedicata al c.d. “whistleblowing”, ossia alla segnalazione, da parte dei dipendenti   ed altri soggetti , di un fatto che costituisce un illecito, una illegalità o una irregolarità che possano arrecare un pregiudizio patrimoniale ed un danno all’immagine dell’Amministrazione Comunale. Si tratta di un istituto giuridico espressamente previsto dalla Legge n.190/2012 (cd. Legge anticorruzione), che, all’art. 1 comma 51 inserisce nel Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n.165 l’art. 54 bis.

 

La piattaforma per le segnalazioni del Comune di  Roseto Degli Abruzzi  è raggiungibile cliccando QUI

 

Disciplina di gestione della segnalazione di illeciti (cd whistleblower)

L’amministrazione ha aderito a Whistleblowing PA, un progetto nato dalla volontà di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions Impresa Sociale di offrire a tutte le Pubbliche Amministrazioni un software informatico gratuito per dialogare con i segnalanti, grazie a modalità che garantiscono l’anonimato.La piattaforma informatica WhistleblowingPA, è realizzata tramite il software GlobaLeaks ed è conforme alla legge sulla tutela dei segnalanti. Whistleblowing PA” è un servizio qualificato ACN. Il software è conforme alla Legge n. 179 del 30 novembre 2017 e alle Linee Guida ANAC, , in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lg s. 165/2001 (c.d. whistleblowing)" adottate con delibera n. 469 del 9 giugno 2021.

La piattaforma, basata sul software GlobaLeaks, permette al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione di ricevere le segnalazioni di illeciti   e di dialogare con i segnalanti, anche in modo anonimo.

 

Chi può segnalare

All’ indirizzo esposto,  dipendenti pubblici; lavoratori subordinati di soggetto del settore privato;lavoratori autonomi; collaboratori, liberi professionisti e consulenti; volontari e tirocinanti (anche non retribuiti);azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza che prestano opere o servizi con il Comune di Roseto Degli Abruzzi, potranno fare segnalazioni in conformità con quanto previsto dalla Legge n.179/2017, utilizzando un questionario appositamente elaborato da Transparency International Italia per il contrasto alla corruzione.

I suddetti soggetti potranno segnalare le violazioni e gli illeciti di cui siano venuti a conoscenza nel contesto lavorativo, sia quando il rapporto giuridico che li lega all’ente sia in corso, sia quando lo stesso sia cessato o non sia ancora iniziato (es. periodo di prova).

 

Cosa si può segnalare

Le violazioni oggetto di segnalazione consistono in comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica e che consistono in illeciti amministrativi, contabili, civili o penali come meglio dettagliato all’art. 2 del D. Lgs n. 24 del 10 marzo 2023.

È necessario che la segnalazione presentata dal segnalante sia circostanziata, riguardi fatti riscontrabili e conosciuti direttamente dal segnalante e non riportati o riferiti da altri soggetti, nonché contenga tutte le informazioni e i dati per individuare inequivocabilmente gli autori della presunta violazione.

Le segnalazioni effettuate dal dipendente pubblico sono tutelate con riservatezza dell’identità ai sensi dell’art. 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Le segnalazioni, anche se inviate in forma anonima in prima istanza, potranno essere successivamente integrate con le generalità del segnalante ai fini di acquisire l'eventuale tutela legale.

La tutela non si applica nei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione ai sensi dell’art. 2043 del codice civile.

Il segnalante è consapevole delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione o uso di atti falsi, anche ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Si informa che, laddove dalla segnalazione emergessero profili di rilievo penale e di danno erariale, l’Ente provvederà a trasmettere la segnalazione alle competenti Autorità giudiziarie.

 

Canale interno di segnalazione

La segnalazione va inviata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione dell’ Ente il cui ruolo e funzioni sono ricoperte nel Comune di  Roseto Degli Abruzzi  dal Segretario Generale Dott.ssa Raffaella D’Egidio che ne cura l’attività istruttoria e pone quindi in essere gli atti necessari a un’ attività di verifica e di analisi delle segnalazioni ricevute. Le informazioni da fornire sono quelle previste dal Modulo per la segnalazione di condotte illecite elaborato dall'ANAC.

 

La procedura informatica di segnalazione interna garantisce, attraverso l’applicazione di strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità del segnalante. Le informazioni contenute nella segnalazione saranno accessibili esclusivamente al RPCT ed alle persone specificamente incaricate per la gestione delle segnalazioni.

La scelta del canale di segnalazione non è rimessa alla discrezione del whistleblower, in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di alcune condizioni, è possibile svolgere una segnalazione esterna o godere delle tutele previste dal Decreto a seguito della c.d. divulgazione pubblica.

Per presentare la segnalazione/comunicazione e per effettuare le successive integrazioni deve essere utilizzato l’ apposito  canale; l'utilizzo della piattaforma informatica è il canale prioritario; non vanno presentate duplicazioni della stessa segnalazione.

La gestione informatizzata delle segnalazioni viene eseguita dall'Ente con il ricorso a strumenti di crittografia, secondo le modalità indicate da ANAC per garantire la riservatezza dell'identità del segnalante, del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.

E’ necessario  conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

È possibile segnalare illeciti o irregolarità che riguardano questo ente e di cui si è venuti a conoscenza in virtù del rapporto di lavoro. Alcuni esempi di  presumibili fatti da segnalare: corruzione, abuso d’ufficio, irregolarità nelle nomine o selezioni del personale, appalti truccati.

 

Altri dati

In osservanza dell’obbligo d’informativa contemplato nell’art.4 del D.Lgs 24/2023 avente ad oggetto “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”   il Comune di Roseto Degli Abruzzi  ha informato  le Organizzazioni Sindacali    dell’ installazione  nel Sito Ufficiale   della piattaforma  Whistleblowing atta a ricevere segnalazioni nel rispetto della privacy e del trattamento dei dati.

Il Comune di Roseto Degli Abruzzi  ha effettuato la Valutazione di Impatto sulla protezione dei dati ai sensi dell’art. 35 del Reg.Ue 2016 /679. L’esito della valutazione complessiva del rischio è stato calcolato sulla base delle misure di sicurezza esistenti alla data del 01.08.2023.

La specifica informativa  ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per il trattamento dei dati personali del Soggetto che segnala illeciti – whistleblower è pubblicata  nella Sezione dedicata.

 

INFORMATIVA WHISTLEBLOWING REV. 01

Ultimo aggiornamento: 03/08/2023


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

01/10/2023

PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI AL CENTRO DIURNO MINORI 6/17 ANNI

Pubblicato in: Servizi Sociali

Leggi di più
28/09/2023

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO 3 OTTOBRE 2023 - ORE 18:00-

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
28/09/2023

LUCIO CARACCIOLO E JAVIER CERCAS SABATO SERA A ROSETO PER IL PREMIO DI SAGGISTICA “CITTA’ DELLE ROSE”. LA SEZIONE SPECIALE DEI GIOVANI DEDICATA ANCHE QUEST’ANNO A MICOL CAVICCHIA

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
27/09/2023

CONVOCAZIONE CONSIGLIO DI QUARTIERE CASAL THAULERO

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Uffici
Bandi di concorso
Bandi di gara
Modulistica
Delibere
SUE
Fatturazione elettronica
Determine
SUAP
Imposta di soggiorno
Regolamenti
Whistleblowing
Calcolo IMU
Pubblicazioni di matrimonio
Biblioteca
Raccolta differenziata
Area E-Gov
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese