Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - Comune di Roseto Degli Abruzzi

 

PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  PNRR è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi Europei NextGenerationEU con lo scopo di 

  • uscire più forti dalla pandemia 
  • trasformare le nostre economie
  • creare opportunità e posti di lavoro per l'Europa

 

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in 6 Missioni e 16 Componenti

  • M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
  • M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
  • M3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
  • M4 Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
  • M5 Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
  • M6 Salute - 15,63 miliardi

 

Il valore dei progetti presentati dal Comune di Roseto degli Abruzzi è di € 26.696.979,50

 

Riepilogo Finanziamenti PNRR Per Missione Comune di Roseto Degli Abruzzi

RIEPILOGO FINANZIAMENTI PNRR PER MISSIONE COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

 

Numero Progetti PNRR Presentati Per Missione Comune di Roseto Degli Abruzzi

NUMERO PROGETTI PNRR PRESENTATI PER MISSIONE COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

 
Riepilogo CUP Progetti PNRR Per Missione Comune di Roseto Degli Abruzzi

 

La mappa di seguito mostra la localizzazione e lo stato dei progetti del Comune di Roseto Degli Abruzzi

Visualizza la mappa a schermo intero

 

Il Comune di Roseto Degli Abruzzi ha recepito le indicazioni dell' Europa e del Governo e si è attivato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 38 del 10/02/2023 a mettere in atto un' Organizzazione e Sistema di Governance e Coordinamento per l'Attuazione del PNRR secondo le linee seguenti:

REGOLAZIONE DELLA GOVERNANCE LOCALE PER L'ATTUAZIONE DEL PNRR DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

ORGANIGRAMMA - REGOLAZIONE DELLA GOVERNANCE LOCALE PER L'ATTUAZIONE DEL PNRR DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

DELIBERA G.C. N. 247 DEL 06.07.2023 - RICOGNIZIONE STATO DI ATTUAZIONE INTERVENTI PROGRAMMATI FINANZIATI CON FONDI PNRR - AGGIORNAMENTO AL 21.06.2023

RICOGNIZIONE PROGETTI FINANZIATI FONDI PNRR AL 21.06.2023

DELIBERAZIONE G.C. N. 129 DEL 11.04.23 - RICOGNIZIONE STATO DI ATTUAZIONE INTERVENTI PROGRAMMATI E DA PROGRAMMARE FINANZIATI CON FONDI PNRR

RICOGNIZIONE PROGETTI FINANZIATI FONDI PNRR AL 17.03.2023

Approfondimenti

Documenti e siti:

PNRR: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ll 13 luglio 2021 il PNRR dell’Italia è stato definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio, che ha recepito la proposta della Commissione europea;

Presentazione-PNRR : il dossier del MEF sull’attuazione e la governance del PNRR

Siti utili per monitorare lo stato di avanzamento del PNRR giorno per giorno:

https://italiadomani.gov.it/it/home.html
https://www.osservatoriorecovery.it/
https://www.regione.abruzzo.it/search/node/pnrr
https://padigitale2026.gov.it/ (sito di riferimento per la Digitalizzazione della PA)
https://pnrrcomuni.fondazioneifel.it/bandi_public/Home/ (sito di riferimento ANCI PNRR Comuni)

 

Il principio del DNSH

Il principio Do No Significant Harm (DNSH) prevede che tutti gli interventi previsti nel PNRR non arrechino nessun danno significativo all’ambiente: questo principio è fondamentale per accedere ai finanziamenti. Inoltre, i piani devono includere interventi che concorrono per il 37% delle risorse alla transizione ecologica.