Organigramma
Organigramma aggiornato al 18-02-2022
L' organigramma è la rappresentazione grafica della struttura organizzativa comunale.
È composto da.
- rettangoli, che rappresentano gli organi;
- linee, che rappresentano le relazioni gerarchiche o talora funzionali tra gli organi.
All’interno dei rettangoli viene indicata la denominazione dell'organo, la sua eventuale sigla, il responsabile ed eventualmente altre informazioni ritenute utili.
Tra gli organi si distinguono:
- gli organi di line , che hanno autorità gerarchica sugli organi sottoposti
- gli organi di staff , che sono di supporto agli organi di line (es. segreterie, uffici studi, ecc.)
La rappresentazione può essere:
- piramidale, che dal punto di vista grafico si estende molto in larghezza
- a bandiera, che si estende in altezza
- misto; per ragioni di spazio si rappresentano alcuni livelli di organigramma in modo piramidale ed i successivi a bandiera
- ad albero: in alcuni sistemi informativi si ha una rappresentazione simile a quella delle directory
Gli organi, o unità organizzative rappresentati nell'organigramma assumono varie denominazioni, a seconda dell'area di appartenenza: "direzioni", "divisioni", "funzioni", "dipartimenti", "ripartizioni", "aree", "settori", "sezioni", "uffici", "reparti".