Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

TORNA LA MOSTRA DEI VINI DI MONTEPAGANO. 51ESIMA EDIZIONE NEL SEGNO DELLA NOVITA’ E DEL VIAGGIO PER CONOSCERE LE CANTINE ABRUZZESI. APPUNTAMENTO DAL 4 AL 6 AGOSTO NEL BORGO STORICO DI ROSETO.

Pubblicato il 27/07/2023
Pubblicato in: Avvisi
TORNA LA MOSTRA DEI VINI DI MONTEPAGANO. 51ESIMA EDIZIONE NEL SEGNO DELLA NOVITA’ E DEL VIAGGIO PER CONOSCERE LE CANTINE ABRUZZESI.  APPUNTAMENTO DAL 4 AL 6 AGOSTO NEL BORGO STORICO DI ROSETO.

Torna la Mostra dei Vini di Montepagano e, nella sua 51esima edizione, si propone di far conoscere, come in un viaggio attraverso le più affascinanti cantine d'Abruzzo, diverse declinazioni dei vini più rappresentativi del territorio, coinvolgendo i nomi più illustri del panorama enologico regionale. Durante la manifestazione, che avrà luogo a Montepagano dal 4 al 6 agosto nel segno di “Taste the trip, assapora il viaggio”, si potranno degustare ottimi prodotti, scoprirne i segreti, grazie a talk show con i più grandi vignaioli del territorio, apprezzarne ogni sfumatura e potere assistere alle valutazioni espresse da una giuria qualificata.

La storica manifestazione è stata presentata questa mattina durante la conferenza stampa che si è svolta nella Sala Consiliare del Municipio di Roseto degli Abruzzi. Ad aprire l’incontro sono stati i saluti del Sindaco Mario Nugnes, dell’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio e dei Consiglieri Comunali Simona Di Felice e Christian Aceto. Poi, a raccontare quella che sarà la 51esima edizione della Mostra dei Vini sono stati il presidente della società organizzatrice Idealis Antonio Di Clemente e Francesco Guerrieri della società Omniasoft che si occupa del marketing e della comunicazione dell’evento.

“Siamo pronti per la 51esima edizione della Mostra dei Vini – ha affermato il Sindaco Nugnes – Uso il plurale perché tutta l’Amministrazione crede in un evento che racconta due storicità che si incontrano: quella del Borgo e quella della tradizione vinicola. Ringrazio la Pro Loco per aver organizzato la Mostra fino allo scorso anno e do il benvenuto all’Associazione Idealis che ha saputo cogliere e concretizzare la volontà di innovazione che questa rassegna merita. Assieme a Omniasoft e tutti gli altri partner hanno lavorato in modo eccelso mostrando, già in questa fase di promozione, eleganza e professionalità”.

L’Assessore D’Elpidio ha ringraziato gli organizzatori e, in particolar modo, l’Architetto Francesca Catania “che sta lavorando con passione per il territorio e per il borgo di Montepagano. Turisti e rosetani aspettano con fibrillazione l’inizio di una Mostra giunta alla 51esima edizione che è riuscita ad adeguarsi alle esigenze del mercato e alla modernità, lasciando sempre al centro della scena le cantine e i produttori”.

“Il Gruppo che ha sposato questa avventura è formato da Idealis, Omniasoft e dall’Architetto Francesca Catania – ha aggiunto Guerrieri – Siamo riusciti a mettere in sinergia forze ed esperienze diverse per raggiungere l’obiettivo di rinnovare la Mostra dei Vini inserendo quattro importanti novità senza scardinare la tradizione. La prima è quella che riguarda i talk show che vedranno la presenza di produttori e giornalisti che si confronteranno rispetto a diverse tematiche riguardanti il vino; poi abbiamo adibito lo storico palazzo che ospitava il convento in Enoteca Regionale e abbiamo previsto una serie di tour guidati che “aiuteranno” i visitatori a degustare al meglio i vini. Infine, ultima grande novità, è data dalla creazione di un Premio che sarà assegnato su giudizio di una giuria tecnica composta da giornalisti, sommelier ed esperti del settore”.  

Il Presidente Di Clemente ha sottolineato l’importanza delle tavole rotonde “dove il vino sarà grande protagonista e dove, esperti del settore di fama nazionale, si alterneranno per parlare anche dell’impatto sulla produzione dei cambiamenti climatici e dell’innovazione. Inoltre – ha aggiunto Di Clemente – si parlerà anche di enoturismo, un fenomeno che sta crescendo notevolmente e che conta circa 14 milioni di appassionati. Per dare il giusto risalto alla Mostra dei Vini abbiamo deciso di convocare anche giornalisti di livello nazionale e internazionale, per far conoscere le nostre produzioni e il territorio. Ringrazio il Comune per il costante supporto e tutti i partner e gli sponsor che si sono rivelati fondamentali per la riuscita della manifestazione”.

“La 51esima edizione della Mostra dei Vini rappresenta un viaggio che si apre all’Abruzzo e all’Italia – hanno aggiunto la Consigliera Di Felice e il Consigliere Aceto – Si nota subito il grande lavoro di innovazione che ci permetterà di salire sulla ribalta nazionale e vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno lavorato e collaborato nell’organizzazione di uno degli eventi storici del nostro territorio”.

Presente alla conferenza anche Nuccia De Angelis, storica proprietaria del ristorante diffuso D.One che ha presentato i due menu speciali che saranno realizzati e proposti in occasione della Mostra dei Vini.

Presente anche la sezione “extra wine” composta da produttori locali che prepareranno cibo anche a km0 e alla portata di tutti.

LA MOSTRA. La visita alla Mostra, che sarà inaugurata il 4 agosto alle ore 20, sarà proposta in un clima informale e l'attrazione più efficace sarà quella che punterà sul tema della salubrità dell'ambiente e - di conseguenza - dei prodotti offerti all'assaggio. Ogni azienda trasformerà il pubblico dei visitatori in degustatori/consumatori, con l'assaggio spiegato di volta in volta. I visitatori dovranno essere intrattenuti con una narrazione alta, che contenga stimoli culturali e faccia riferimento alla storia, tradizioni, miti e leggende legate al prodotto, nonché ove possibile. Questa narrazione dovrà concretizzarsi anche in materiale scritto da offrire ai visitatori. L'abbinamento di suggestioni culturali con il vino di alto livello offre sempre un risultato vincente.

L'evento si chiuderà domenica 6 agosto con la consegna di due premi: premio Mostra dei vini, con la partecipazione di giornalisti, sommelier e pubblico; Premio packaging 2023.

I TICKET DISPONIBILI. Si potranno acquistare i ticket anche online su mostravinimontepagano.it, il nuovo portale dove è possibile avere (per la prima volta) le informazioni su tutte le cantine e vini presenti e dove è stata creata una sezione dedicata allo shop i vari prodotti studiati.

I prezzi vanno da 5 a 40 euro per partecipare a degustazioni tra le cantine, degustazioni in enoteca, tour guidato con sommelier, prodotti a km. 0, food, cena gourmet.

Ticket Rosso: Degustazione Libera tra le Cantine

Ticket Viola: Degustazione Libera in Enoteca Regionale. A disposizione un’ampia selezione di vini regionali delle Cantine dei consorzi Vini D’Abruzzo e Colline Teramane, così da poter assaggiare vini provenienti da ogni posto d’Abruzzo.

Ticket Azzurro: Tour Guidato con Sommelier. In un’esclusiva area riservata durante l’evento, potrai accomodarti e scegliere tra 3 Tour Guidati: uno a base di Montepulciano D’Abruzzo, uno di Cerasuolo D’Abruzzo e uno di Trebbiano D’Abruzzo.

 

IL PROGRAMMA

Sabato 5 agosto (ore 20)

L’INNOVAZIONE NEL SETTORE VITIVINICOLO

Anteprima:

Guido Strappelli - Tecnologia 4.0 in vigna

Federico Faraone - Lieviti indigeni

Alessandro Marroni - Il vino che invecchia sott’acqua

 

Tavola rotonda

Maurizio Bottura - Responsabile del Dipartimento innovazione delle produzioni vegetali del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach  (Trentino Alto Adige)

Rosanna Tofalo - Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari ed Ambientali dell'Università degli Studi di Teramo

Marco Ferrante - Amministratore e Co-Fondatore di Trace Technologies SRL

Giuseppe Cavaliere - Consorzio Tutela dei Vini D’Abruzzo

Gianluca Galasso - Vice Presidente Colline Teramane docg

 

Domenica 6 agosto (ore 20,30)

ENOTURISMO TRA SOSTENIBILITA’ E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Anteprima:

Gianni Bellisario - Direttivo Nazionale Borghi Autentici d’Italia (BAI)

Mauro Scarpone - Trekking e degustazione vini eroici

Francesca Retko - Creatique Italy, creatività e promozione

 

Tavola rotonda:

Emilio Chiodo - Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Università di Teramo

Lorenzo Di Sario - Coordinatore Città del Vino Abruzzo

Nicola D'Auria - Movimento Turismo del Vino

Francesco Cirelli - Azienda agricola Cirelli Wines e Glamping

 

Conduce Mirella Lelli

 

Notizie Collegate
26/09/2023 CONVOCAZIONE SEDUTA SPECIALE "QUESTION TIME" - 28 Settembre 2023 - ore 19,00
26/09/2023 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI E SPAZI SCOLASTICI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' LUDICO/RICREATIVE/EDUCATIVE A.S. 2023 2024
26/09/2023 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI N. 150 PASTI GRATUITI GIORNALIERI, A FAVORE DI CIRCA 10 BAMBINI ISCRITTI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA, APPARTENENTI A FAMIGLIE IN GRAVE DIFFICOLTA’ ECONOMICA.
26/09/2023 AVVISO CHIUSURA CASELLO AUTOSTRADALE DI ROSETO PER CHI PROVIENE DA ANCONA NELLA NOTTE TRA 26 E 27 SETTEMBRE
23/09/2023 BANDIERE A MEZZ'ASTA SUGLI EDIFICI PUBBLICI PER LA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE EMERITO NAPOLITANO
22/09/2023 SERVIZIO MENSA SCOLASTICA - AVVISO AGLI UTENTI

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Uffici
Bandi di concorso
Bandi di gara
Modulistica
Delibere
SUE
Fatturazione elettronica
Determine
SUAP
Imposta di soggiorno
Regolamenti
Whistleblowing
Calcolo IMU
Pubblicazioni di matrimonio
Biblioteca
Raccolta differenziata
Area E-Gov
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese