Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

ROSETO RICORDA LIBERO PIERANTOZZI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Pubblicato il 20/04/2022
Pubblicato in: Avvisi
ROSETO RICORDA LIBERO PIERANTOZZI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Roseto degli Abruzzi ricorda l’illustre concittadino Libero Pierantozzi (1922-1976) a cento anni dalla nascita. Giornalista e dirigente politico, fu redattore di “Rinascita”, la rivista culturale del PCI di Palmiro Togliatti. Vaticanista, partecipò ai lavori del Concilio ecumenico Vaticano II, diventando uno dei protagonisti del dialogo tra comunisti e cattolici per la fine della Guerra Fredda, la pace e la solidarietà tra i popoli. La città di Roseto lo ricorderà con una tavola rotonda dal titolo “Libero Pierantozzi, il dialogo maggiorenne” che si terrà sabato 23 aprile, alle 10.30, presso la Sala Polifunzionale del Centro Piamarta. L’evento sarà anticipato da una breve cerimonia che si terrà nei pressi della targa dedicata a Pierantozzi nei pressi della pineta di piazza Ponno.

La tavola rotonda, moderata da Giorgio Pomponi, si aprirà con i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Francesco Luciani, della Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti e del Sindaco Mario Nugnes.

Interverranno: il presidente provinciale Anpi, Sen. Antonio Franchi; il Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, Simone Gambacorta; prof. Roberto Ricci, promotore dell’iniziativa e Deputato di Storia Patria.

Ricordare Libero Pierantozzi a cento anni dalla nascita ha una doppia valenza in questo specifico momento storico – affermano il Sindaco Mario Nugnes e la Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti – Da un lato, infatti, è importante ricordare il legame del suo nome con la Liberazione dal nazifascismo che sarà celebrata pochi giorni dopo la tavola rotonda. Pierantozzi, infatti, oltre che attraverso la divulgazione e la cultura, ha lottato contro la dittatura nel Corpo di Liberazione Nazionale. Dall’altro lato, vogliamo sottolineare come in questi giorni caratterizzati dal conflitto e dalla guerra che, purtroppo, torna a spaventare l’Europa, la figura di Pierantozzi può rappresentare un simbolo di dialogo e fratellanza tra i popoli e le diverse ideologie. Un esempio da raccontare ai nostri giovani e al quale ogni amministratore dovrebbe ispirarsi. Siamo fieri, quindi, di vedere la Città di Roseto celebrare come si deve una delle figure che più hanno dato lustro alla sua storia”.

La cultura ci rende liberi, nel vero senso della parola – ricorda l’assessore Luciani - È per me un onore poter ricordare la storia di un illustre rosetano. Ci avviciniamo al 25 aprile ricordando una figura di cultura che ha contribuito inoltre attivamente alla Liberazione del nostro Paese”.

La memoria di Libero Pierantozzi non si perde nel tempo – afferma il professor Ricci - Proprio l’attualità del dialogo e i caratteri della sua umanità ci impegnano a mantenerne vivo il ricordo a Roseto, in Abruzzo. E soprattutto trasmetterlo ai giovani”.

Notizie Collegate
09/06/2023 Ordinanza Autostrade per chiusura stazione di Roseto dalle ore 22:00 di mercoledì 14 giugno alle ore 06:00 di giovedì 15 giugno
09/06/2023 PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA RISERVATA ALLE SOCIETA’ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE PER LA GESTIONE NON ECONOMICA DI ALCUNI CAMPI POLIVALENTI
09/06/2023 AVVISO INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA PER IL 15 GIUGNO 2023
08/06/2023 Avviso di interruzione di energia elettrica lunedì 12 giugno 2023
08/06/2023 Interruzione servizio idrico nella giornata del 12 giugno per le utenze di viale America dalle 08:00 alle 14:00
08/06/2023 PRESENTATO IL CARTELLONE DEGLI EVENTI ESTIVI DI ROSETO DEGLI ABRUZZI. TANTE NOVITA’, TANTE CONFERME E TANTE MANIFESTAZIONI DI LIVELLO

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Uffici
Bandi di concorso
Bandi di gara
Modulistica
Delibere
SUE
Fatturazione elettronica
Determine
SUAP
Imposta di soggiorno
Regolamenti
Informagiovani
Calcolo IMU
Pubblicazioni di matrimonio
Biblioteca
Raccolta differenziata
Area E-Gov
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese