La truffa in danno di persone anziane o che vivono sole è una fattispecie di reato particolarmente frequente. Essa provoca nelle vittime oltre che danni economici importanti anche una dolorosa consapevolezza della loro vulnerabilità, ingenerando spesso nelle vittime un raccapricciante sconforto. Anche in provincia di Teramo, specie in tempi recenti, a causa della proliferazione dell’uso illecito di internet e della particolare congiuntura economica, spregiudicati criminali mirano a ingannare gli anziani, elaborando stratagemmi sempre più credibili per carpire la loro buona fede ed aggredendole in casa, all’aperto o mediante metodi di pagamento online.
La compagnia Carabinieri di Giulianova e la stazione Carabinieri di Roseto degli Abruzzi hanno organizzato una serie di incontri di sensibilizzazione che si terranno dall’8 al 24 maggio su tutto il territorio comunale in collaborazione con i Consigli di Quartiere e Frazioni e con il Centro Anziani per parlare di prevenzione di truffe e furti a danno delle persone anziane, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare la collettività su quelli che sono i comportamenti da tenere per prevenire questi fenomeni criminali.
L’attività preventiva e di informazione è stata favorevolmente accolta dall’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi. “Ringraziamo l’Arma dei Carabinieri per averci proposto l’organizzazione di questi interessanti incontri di sensibilizzazione che puntano a prevenire truffe e furti a danno degli anziani, ma non solo, ed i Consigli di Quartiere e Frazioni e il Centro Anziani che hanno accolto, con grande entusiasmo, questi appuntamenti che, ne siamo certi, richiameranno tanti cittadini” sottolineano il Sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes, il Consigliere delegato ai Consigli di Quartiere e Frazioni Vincenzo Addazii e la Consigliera con delega in materia di misure a sostegno degli anziani Simona Di Felice. “L’Amministrazione vuole inoltre ringraziare i Carabinieri, che si sono messi a disposizione della nostra comunità per iniziative di rassicurazione sociale che puntano a consolidare il tradizionale rapporto di vicinanza tra l’Arma e i cittadini, con particolare riguardo a quanti si trovano all’interno delle fasce più deboli e indifese della popolazione, per suggerire loro i comportamenti da avere per prevenire ogni forma di reato in loro danno come truffe e furti”.
Gli incontri, che si inquadrano in una più ampia strategia di prevenzione del fenomeno già avviata da tempo in tutta la provincia di Teramo e che ha portato buoni risultati in termini di diminuzione numerico delle truffe molte delle quali tentate e non andate a buon fine a seguito della reazione delle vittime forti delle indicazioni ricevute nel corso delle varie campagne informative dei Carabinieri, sono aperti alle persone anziane ma anche ai familiari e saranno tenuti dal Comandante della stazione di Roseto degli Abruzzi.
Questo il calendario completo degli incontri che si terranno sempre dalle ore 16:00 alle ore 17:00:
Positivo
Sufficiente
Negativo
Utilità
Comune di Roseto degli Abruzzi
Piazza della Repubblica, 64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel: 085 894531
Fax: 085 89453670
P.IVA 00176150670
NUMERO VERDE TARI: 800 251240
PEC: protocollogenerale@pec.comune.roseto.te.it
Email: protocollo@comune.roseto.te.it
Seguici su ?php echo $query_lista_social['nome'];?> ?php echo $query_lista_social['nome'];?> ?php echo $query_lista_social['nome'];?>
URP URP
Elenco siti tematici Elenco siti tematici
Numeri Utili Numeri Utili
Note Legali Note Legali
Privacy Policy Privacy Policy
Cookie Policy Cookie Policy
Statistiche Accesso Statistiche Accesso
Dichiarazione di accessibilità Dichiarazione di accessibilità
Sondaggio soddisfazione utente Sondaggio soddisfazione utente
Progetto conformità siti web PA di
Powered by Acainfo
ACTAINFO
ActaGov qualificato da AGID
sviluppato con il software cloud SaaS ActaGov qualificato da AGID