Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

INCONTRI NELLE SCUOLE SUPERIORI ROSETANE PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI CONTRO L’ABUSO DI ALCOL

Pubblicato il 16/11/2023
Pubblicato in: Avvisi
INCONTRI NELLE SCUOLE SUPERIORI ROSETANE PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI CONTRO L’ABUSO DI ALCOL

Sensibilizzare i giovani nei confronti dei danni provocati dall’abuso di alcol e delle conseguenze, spesso purtroppo mortali, del mettersi alla guida sotto l’effetto di sostanze. È questo l’obiettivo del progetto promosso dalla Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti, dal Consigliere Comunale Christian Aceto e dal Tavolo delle Politiche Giovanili di Roseto degli Abruzzi in occasione della “Giornata in memoria delle vittime della strada” che cade il prossimo 19 novembre. Un progetto che vede il coinvolgimento delle scuole superiori di Roseto degli Abruzzi (Liceo Saffo e Istituto Moretti) e delle forze dell’ordine impiegate quotidianamente nelle azioni di prevenzione e contrasto all’abuso di alcol.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Sala Consiliare alla presenza del Sindaco Mario Nugnes, della Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, del Consigliere Comunale Christian Aceto, della Presidente del Tavolo delle Politiche Giovanili Eleonora Rosa, della Dirigente Scolastica dell’Istituto Moretti Daniela Maranella e della Collaboratrice del Dirigente Scolastico del Liceo Saffo, Antonella Torrieri in rappresentanza del Preside Achille Volpini.

Il progetto prevede l’organizzazione di due giornate di sensibilizzazione che coinvolgeranno gli studenti delle due scuole superiori rosetane e che, nello specifico, si svolgeranno il prossimo 22 novembre al Liceo Saffo e il prossimo 23 novembre all’Istituto Moretti. Il confronto con gli studenti vedrà la partecipazione del Capitano Nicolò Morandi, Comandante della Compagnia Carabinieri di Giulianova, del Luogotenente Giuseppe Tarantino, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Roseto degli Abruzzi e di un qualificato Luogotenente della Compagnia dei Carabinieri di Giulianova che parlerà delle dipendenze da alcol e droga. Inoltre, è prevista la presenza di un medico specializzato che parlerà dei danni provocati dall’abuso di alcol sul nostro corpo.

“Le Scuole Superiori rosetane rappresentano una fetta importante del mondo giovanile che gravita attorno a Roseto – ha detto il Sindaco Mario Nugnes – era quindi fondamentale il loro prezioso coinvolgimento in questo progetto per il quale ringrazio il Consigliere Aceto e il Tavolo per le Politiche Giovanili. Così come è fondamentale il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine che sono impegnate negli adempimenti di contrasto all’abuso di alcol. Dobbiamo lavorare tutti assieme affinché le tragedie che purtroppo si ripetono quotidianamente in Italia non avvengano più e i primi mezzi a nostra disposizione sono quelli della prevenzione e del controllo che non deve essere inteso come repressione ma, piuttosto, come una risorsa. Serve la consapevolezza che l’abuso di alcol è dannoso e che siamo tutti coinvolti nel lavoro di sensibilizzazione che deve toccare non solo i ragazzi ma anche i genitori”.

La Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti, dopo aver ringraziato i promotori dell’iniziativa e le rappresentanti delle scuole rosetane presenti, ha sottolineato che “essere responsabili di sé stessi significa essere responsabili di un’intera comunità. Dobbiamo creare la cultura di un divertimento sano e che non rappresenti un pericolo per la propria incolumità e per quella degli altri. A pochi giorni dalla “Giornata in memoria delle vittime della strada” purtroppo facciamo ancora i conti con la cronaca quotidiana che ci racconta di un numero impressionante di morti, spesso giovanissimi. Questo deve farci riflettere come cittadini e come Istituzioni per renderci ancora di più parte attiva nel percorso di sensibilizzazione verso questi temi”.

“Si tratta di un progetto che vede lavorare in modo sinergico diversi attori istituzionali – ha affermato il Consigliere Christian Aceto – e che fa seguito ad altre iniziative portate avanti negli anni scorsi come, ad esempio, quella coraggiosa da parte di Sindaco e Amministrazione di andarsi a confrontare con i giovani nei luoghi della movida serale. È fondamentale far capire ai ragazzi e alle ragazze che non si deve oltrepassare il limite e che ci sono tanti altri modi per divertirsi che vanno oltre il consumo di alcol. Ringrazio le Istituzioni scolastiche e le Forze dell’Ordine per aver subito aderito all’iniziativa, dimostrando una spiccata sensibilità nei confronti del nostro progetto”.

Di “tematica delicata per noi giovani” ha parlato la Presidente del Tavolo Eleonora Rosa. “L’obiettivo che ci siamo prefissi è quello di parlare di alcol, del suo abuso e delle conseguenze fisiche e sociali dovute al suo errato utilizzo – ha aggiunto – Non basta ricordare che l’alcol può rappresentare un pericolo ma serve rammentare anche che purtroppo è ormai inteso spesso come unico collante sociale per i giovani che rischiano di entrare in un meccanismo perverso del quale non si è più padroni. Necessario, quindi, è educare ad avere un rapporto sano con l’alcol”.

“Si tratta di una tematica di grande attualità per gli studenti – ha affermato la Dirigente Scolastica Maranella – Per questo è fondamentale procedere nel percorso di formazione e di informazione che coinvolga direttamente i ragazzi e le ragazze. Non è possibile, infatti, fare prevenzione senza informare gli studenti partendo dal bacino di utenza che comprende coloro che si stanno avvicinando alla maggiore età. Al contempo, accanto a preziose iniziative di questo genere, è necessaria e fondamentale la collaborazione con le famiglie”.

“Scuola e territorio devono agire all’unisono rispetto a queste tematiche – ha concluso la Professoressa Torrieri - Quello che ci prefiggiamo come insegnanti non è solo dare agli studenti le necessarie competenze disciplinari ma soprattutto costruire una persona consapevole e rispettosa nei confronti di sé stessa e degli altri. L’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti colpisce soprattutto i nostri giovani ed è necessario creare una fitta rete di collaborazione per stare al loro fianco”.

Notizie Collegate
09/12/2023 LUNEDI’ IN SALA CONSILIARE LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DELLA GIORNALISTA ROBERTA SCORRANESE
09/12/2023 ACCESO IL GRANDE ALBERO DI NATALE IN PIAZZA DELLA LIBERTA’. TANTISSIME PERSONE ALLA CERIMONIA PER L’INIZIO DELLE FESTIVITA’ A ROSETO DEGLI ABRUZZI
08/12/2023 L'INTERVENTO DEL VICESINDACO MARCONE PER LA SOLENNITÀ DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA NELLA CHIESA DEL SACRO CUORE
07/12/2023 ROSETO ACCENDE IL NATALE CON LA GRANDE FESTA DELL’OTTO DICEMBRE. APPUNTAMENTO A PARTIRE DALLE 17 IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA E IN PIAZZA DELLA LIBERTA’
06/12/2023 PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DEL TERZO SETTORE PER LA GESTIONE NON ECONOMICA DEL CAMPO POLIVALENTE DENOMINATO CAMPO A MARE INFERIORE
05/12/2023 IL MESSAGGIO DEL SINDACO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Uffici
Bandi di concorso
Bandi di gara
Modulistica
Delibere
SUE
Fatturazione elettronica
Determine
SUAP
Imposta di soggiorno
Regolamenti
Whistleblowing
Calcolo IMU
Pubblicazioni di matrimonio
Biblioteca
Raccolta differenziata
Area E-Gov
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese