Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

A VILLA PARIS IL CONVEGNO IN RICORDO DEI MILITARI ITALIANI CADUTI DOPO L'8 SETTEMBRE

Pubblicato il 28/04/2022
Pubblicato in: Avvisi
A VILLA PARIS IL CONVEGNO IN RICORDO DEI MILITARI ITALIANI CADUTI DOPO L'8 SETTEMBRE

A cura dell’Istituto Nazionale per le Guardie d’onore alle Reali tombe del Pantheon – Sezione di Teramo, e con il patrocinio del Comune di Roseto degli Abruzzi, si svolgerà sabato 30 aprile il convegno in ricordo dei militari italiani dopo l’8 settembre 1943 e in ricordo dei Carabinieri della “Colonna Gamucci”.
Il convegno storico, dal titolo: “La sorte dei militari italiani dopo l’8 settembre”, si terrà all’interno dei saloni di Villa Paris (Via F. Marcacci, 1, 64026, Roseto degli Abruzzi) e si svolgerà dalle 9.30 alle 12.30.
Nell'occasione verrà raccontata, attraverso l’approfondimento del libro “L’eccidio della Colonna Gamucci”, la storia e il sacrificio dei Carabinieri Reali in Albania comandati dal Colonnello dei Carabinieri Giulio Gamucci.
Sono 111 i Carabinieri che caddero uccisi dai partigiani albanesi. Il libro intende portare alla luce i fatti di quello che, dopo Cefalonia (un Carabiniere di Giulianova – poi vissuto a Roseto degli Abruzzi – fu fucilato dai tedeschi sull’isola), gli storici definiscono il più crudele “omicidio” perpetrato contro militari italiani e sui quali si è taciuto per troppi lunghi anni, rendendo onore a coloro che hanno dato la vita per la Patria.

Il programma prevede: Saluti istituzionali del Sindaco della città di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes; Saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura di Roseto degli Abruzzi Francesco Luciani; relazione del prof. William Di Marco, docente e storico di Roseto degli Abruzzi, sui fatti successivi all'armistizio e la sorte degli internati militari italiani; relazione di Antonio Magagnino, storico e autore del libro sulla sorte dei Carabinieri in Albania; relazione di Domenico Caccia sulle attività tese all’individuazione e al recupero delle salme dei tanti militari sepolti in fosse comuni dopo le fucilazioni indiscriminate dei tedeschi e altre formazioni militari (Domenico Caccia è il Segretario Generale Istituto del Nastro Azzurro: ricorda e rappresenta i Decorati italiani di Medaglia al Valor Militare, dalle guerre d'indipendenza fino all’attualità).
Modera l’incontro Walter De Berardinis (giornalista, ricercatore storico e delegato provinciale dell’I.N.G.O.R.T.P. di Teramo).

Alla manifestazione presenzieranno anche tre classi del Liceo Saffo e una dell’Istituto Moretti.

Notizie Collegate
02/06/2023 Presentato alla cittadinanza il nuovo portale turistico visitroseto.it
01/06/2023 MONTEPAGANO: LUNEDI’ PARTE LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEGNALETICA IN VIA DA BOREA. TERMINATI GLI INTERVENTI ENTRERA’ IN VIGORE LA NUOVA VIABILITA NELLA ZONA
31/05/2023 AVVISO ISCRIZIONI ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2023/2024 - decorrenza 22/05/2023 e termine 21/06/2023.
31/05/2023 TARIFFE TARI, DIMINUZIONI IN ARRIVO PER ATTIVITA’ COMMERCIALI E FAMIGLIE NUMEROSE
30/05/2023 PROVVEDIMENTO ASL TERAMO DIVIETO DI IMMISSIONE DIRETTA AL CONSUMO UMANO E OBBLIGO DI DEPURAZIONE/TRASFORMAZIONE IN STABILIMENTI RICONOSCIUTI.
30/05/2023 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI E SPAZI SCOLASTICI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI CENTRI ESTIVI 2023

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Uffici
Bandi di concorso
Bandi di gara
Modulistica
Delibere
SUE
Fatturazione elettronica
Determine
SUAP
Imposta di soggiorno
Regolamenti
Informagiovani
Calcolo IMU
Pubblicazioni di matrimonio
Biblioteca
Raccolta differenziata
Area E-Gov
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese