Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

A ROSETO LA BEFANA SCENDERÀ DAL CIELO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DEL CAI DI TERAMO LA “VECCHIETTA” SI CALERÀ DAL CAMPANILE DELLA CHIESA DELL’ASSUNTA

Pubblicato il 03/01/2023
Ufficio: Affari Generali

C’era un tempo in cui nelle case i bambini aspettavano la Befana per ricevere in dono gli amati e desiderati giocattoli, mentre alla figura di Babbo Natale era associato il cosiddetto dono “utile”.

Negli anni la festa più amata dai bambini venne addirittura abolita, nel 1977, per poi essere ripristinata 8 anni dopo grazie ad una studentessa delle scuole medie di Serravalle di Chienti.

La leggenda vuole che i bambini appendano le calze sul davanzale del caminetto di casa, che la Befana riempirà di doni atterrando con la sua scopa sui tetti e calandosi giù dai camini.

Quest’anno, grazie ad una bella iniziativa realizzata in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano) di Teramo, a Roseto degli Abruzzi la Befana, anzi, le Befane, visto che saranno più d’una le coraggiose protagoniste dell’iniziativa, non solo voleranno per davvero, ma scenderanno nella centralissima piazza della Repubblica calandosi niente poco di meno che dalla torre campanaria della Chiesa di Santa Maria Assunta.

Alcuni volontari del gruppo speleologico del CAI di Teramo, infatti, indossati i panni della simpatica vecchina, “voleranno” dal campanile della chiesa fino in piazza per distribuire regali e dolciumi ai bimbi in trepidante attesa.  L’evento, inserito nel programma della manifestazione natalizie del Comune di Roseto, si svolgerà alle ore 16 di giovedì 5 gennaio. Ma non è finita, perché, anche per tenere fede all’antico detto che “l’Epifania tutte le feste porta via”, il 6 gennaio ci saranno due eventi per chiudere in bellezza il lungo periodo delle festività natalizie.

Dalle ore 14,30 a Voltarrosto, nella “Casa Illuminata” in via Romania 13, la famiglia D’Eugenio ha organizzato l’evento “La magia vien dal cielo”, che prevede la spettacolare esibizione di alcuni paracadutisti che atterreranno nel giardino delle feste.

Infine, quale gran finale, dalle ore 17,30 il palcoscenico sarà la centralissima piazza della Repubblica dove in apertura ci sarà la premiazione del concorso dedicato alla memoria di Ester Pasqualoni nel segno dell’arte e della fantasia dei più piccoli; il titolo scelto per la seconda edizione del concorso è “Un Disegno Contro La Violenza: D’Amore Non Si Muore”, concorso che ha visto coinvolti gli alunni delle scuole rosetane.

A seguire, dalle ore 18 circa, il concerto musicale del gruppo “Le Ombre”, durante il quale i componenti del gruppo e membri dell'associazione "Le Ombre" distribuiranno doni e caramelle a tutti i bambini, al termine del quale, così com’è arrivata secondo la leggenda cara ai bambini, “la Befana andrà via di Notte, con le scarpe tutte rotte…”.

“Abbiamo lavorato ad un programma capace di mettere insieme la meraviglia dell’attesa e la gioia nel ricevere anche dei doni semplici, come una caramella - ha detto l’Assessore al Turismo, Commercio e Sport, Lorena Mastrilli, che insieme ad Assorose ha allestito il calendario degli eventi natalizi - e in tal senso gli eventi di questa Epifania assolvono sia alla bellezza del restare “a bocca aperta” e, nel caso della Befana che scende dal cielo e dei paracadutisti che scenderanno nella Casa Illuminata, anche con il “naso all’insù”, e sia a riportare il significato delle feste nella meraviglia dello stare insieme”.

Notizie Collegate
01/05/2023 IL SINDACO NUGNES ESPRIME LA SOLIDARIETA’ DELLA COMUNITA’ ROSETANA AL QUESTORE PENNELLA
18/04/2023 PUBBLICATE LE GRADUATORIE DELLE SELEZIONI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
15/04/2023 AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI ED INIZIATIVE DA INSERIRE NEL PROGRAMMA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE “EVENTI ESTIVI 2023”
13/02/2023 AVVISO INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA PER GIOVEDì 16 FEBBRAIO 2023
21/01/2023 AL LIDO D’ABRUZZO DUE GIORNI CON “READING FOR FUTURE”, IL PROGETTO SUI LIBRI E SULLE LETTURE CHE COINVOLGE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI TERAMO
17/01/2023 Procedura Aperta di partecipazione pubblica per l’adozione del Piano Integrato di attività e organizzazione 2023-2025 - Sezione 2 “Valore pubblico, performance e anticorruzione” Sottosezione r

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Uffici
Bandi di concorso
Bandi di gara
Modulistica
Delibere
SUE
Fatturazione elettronica
Determine
SUAP
Imposta di soggiorno
Regolamenti
Informagiovani
Calcolo IMU
Pubblicazioni di matrimonio
Biblioteca
Raccolta differenziata
Area E-Gov
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese